Skip to main content

Comprendere l’interazione del vento con facciate porose

Con le crescenti esigenze di prestazioni energetiche e ambientali, l'architettura moderna ha adottato sistemi di rivestimento che migliorano l'efficienza energetica degli edifici. Tra questi, troviamo le cosiddette facciate a doppia pelle porosa (Permeable Double Skin Façades - PDSFs), un sistema di facciata a doppio strato: lo strato interno è solitamente realizzato con pannelli di vetro, mentre quello esterno è costituito da elementi frangisole, realizzati con panelli porosi. Le PDSFs offrono vantaggi come una migliore ventilazione e schermatura solare, ma la loro interazione con il vento è ancora oggetto di studio, dal momento che non è ancora chiaro come la facciata porosa modifichi i flussi d'aria attorno all'edificio.

Questo è il tema principale della ricerca affrontata nel progetto SaFEx - Safe Design of Porous Façades Exposed to Extreme Wind Conditions. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e l’Università di Bologna, ha l’obiettivo di approfondire la comprensione e la progettazione delle PDSFs per garantirne la sicurezza ed efficienza in condizioni di vento estremo.

Il progetto, avviato ufficialmente a Febbraio 2025, affronta queste sfide integrando test in galleria del vento (WT) e simulazioni numeriche basate sulla fluidodinamica computazionale (CFD) per sviluppare metodologie validate per la progettazione delle PDSFs. La ricerca fornirà nuove conoscenze sul loro comportamento aerodinamico, con l'obiettivo di aumentare la sicurezza e ottimizzando al contempo le prestazioni strutturali ed energetiche. Inoltre, l’approccio integrato numerico-sperimentale consentirà un confronto sistematico tra i risultati della CFD e di Galleria del Vento, migliorando la precisione dei modelli numerici e l'affidabilità delle valutazioni dei carichi del vento sulle PDSFs.

Oltre ai progressi accademici, il progetto SaFEx ha una forte rilevanza industriale. I risultati ottenuti saranno utili a architetti, ingegneri e produttori di facciate, aiutandoli a progettare edifici più resilienti. Inoltre, il progetto si allinea agli sforzi in corso in Europa per adattare la progettazione degli edifici ai cambiamenti climatici e mitigare i rischi associati agli eventi atmosferici estremi.

Il progetto SaFEx contribuirà in modo significativo all'avanzamento nel campo della Computational Wind Engineering, sviluppando modelli numerici per i mezzi porosi applicati alle strutture civili e potenziando la Experimental Wind Engineering attraverso la definizione di standard per prove in galleria del vento su strutture porose. Inoltre, i risultati della ricerca di SaFEx contribuiranno allo sviluppo di best practices per la progettazione sicura ed efficiente degli involucri edilizi permeabili.

Colmando il divario tra ricerca e applicazioni reali, il progetto supporterà la progettazione di involucri edilizi più sicuri, efficienti e resilienti ai cambiamenti climatici.