
Soluzioni di riscaldamento ibrido industriale per l'efficienza energetica e riduzione emissioni

Gli sforzi dell'Unione Europea per l'efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 richiedono una partecipazione significativa da parte delle industrie di processo, che determinano circa il 26,1% del consumo totale di energia e generano il 23% delle emissioni di gas serra (GHG). Per promuovere trasformazioni sostenibili, verdi e digitali nei processi industriali, l'UE ha lanciato diverse iniziative, tra cui collaborazioni come Processes4Planet. Riconoscendo l'importanza di migliorare l'efficienza energetica e di ridurre le emissioni di CO2, le Nazioni Unite hanno integrato questi obiettivi negli SDG (Sustainable Development Goals) 7, 8, 9 e 13.
La Commissione europea ha anche lanciato, nel maggio 2022, il piano REPowerEU, che mira a raggiungere l'indipendenza energetica dai combustibili fossili russi entro il 2030, riducendo al contempo le emissioni di CO2. Secondo le stime di REPowerEU, aumentando l'elettrificazione, migliorando l'efficienza energetica e integrando le energie rinnovabili nei processi industriali si potrebbero risparmiare fino a 35 miliardi di metri cubi di gas naturale entro il 2030.
L'obiettivo generale dell'UE, in conformità al piano strategico per le tecnologie energetiche (SET), è quindi quello di raggiungere la neutralità climatica nel settore industriale entro il 2050, riducendo al contempo altre emissioni nocive e la dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2030. Questa transizione richiede che le industrie adottino soluzioni più pulite, efficienti e sostenibili, tra cui il passaggio a fonti di energia rinnovabili e a basse emissioni di CO2 per la generazione di energia termica e l'ottimizzazione del consumo energetico.
Il progetto FLEXHYON (Flexible Hybrid Electrical Systems for Sustainable Process Intensification On-Demand and Where Required - GA 101192990 - HORIZON-CL5-2024-D4-01-03), cofinanziato dall'UE, accetta queste sfide e propone una combinazione innovativa di sistemi di riscaldamento completamente elettrificati - microonde, pompe di calore e ultrasuoni - per affrontare tre processi industriali specifici: l'essiccazione ultrarapida di materiali compatti, l’essicazione di materiali granulari e la distillazione/estrazione nel trattamento di biomasse.
FLEXHYON svilupperà tre prototipi, i quali verranno dimostrati in contesti industriali nei settori della ceramica, della produzione di mangimi e del trattamento delle biomasse. L'impatto del progetto sarà valutato attraverso analisi LCA (Life Cycle Assessmnet) e LCC (Life Cycle Costing), mentre le prestazioni tecniche e gli aspetti di sicurezza saranno verificati e validati mediante sperimentazione in linea. Verranno stabiliti approcci strategici al mercato, sia attraverso modelli di business specifici per le tre industrie target, sia mediante indagini di scalabilità, trasferibilità e replicabilità in altri settori industriali.
Le soluzioni di FLEXHYON saranno caratterizzate da un'efficienza energetica significativamente superiore rispetto a quella delle tecnologie di riscaldamento convenzionali basate sui combustibili fossili, con conseguente riduzione delle emissioni di gas serra, massimizzazione dei risparmi di energia primaria e maggiore flessibilità di produzione (ad esempio, produzione on-demand e in loco). La loro scalabilità - sia in fase di upscaling che di downscaling - si allineerà meglio alle richieste del mercato e consentirà processi produttivi più flessibili.
Il progetto è iniziato nel gennaio 2025 e terminerà nel giugno 2028. È guidato da un forte consorzio europeo, che copre l'intera value chain necessaria allo sviluppo e alla validazione di sistemi di riscaldamento alternativi elettrificati: Politecnico di Milano (Italia) - coordinatore del progetto, ASM - Market Research and Analysis Centre (Polonia), Università Politecnica delle Marche (Italia), CIEMAT (Spagna), Keraben (Spagna), INNCEINNMAT SL (Spagna), Universitat Politècnica de València (Spagna), AGRO INNOVATION INTERNATIONAL (Francia) e EL JARPIL SL (Spagna). Questi partner lavoreranno intensamente per sviluppare soluzioni che migliorino significativamente l'efficienza energetica rispetto alle tecnologie di riscaldamento tradizionali basate sui combustibili fossili.
Un progetto innovativo che rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità nei settori industriali altamente energivori!